
Nel corso delle nostre interviste a Mirkare Manzi che è uno dei due soci di I.A.M (Igiene Ambientale Management) assieme a Mattia Marinelli, abbiamo imparato che quest’azienda sammarinese non si occupa semplicemente di gestire e smaltire rifiuti ma è una vera e propria multi utility al servizio di aziende e privati.
Uno dei servizi che conferma questo fatto è la demolizione di veicoli a motore.
“Spesso le persone non sanno come avviene la demolizione di auto, moto e simili e non capiscono come si devono muovere quando arriva il momento – inizia a spiegare Mirkare Manzi. – Ebbene, da ora non si devono più preoccupare perché I.A.M. è in grado di occuparsi di questo dal momento del ritiro fino alla demolizione vera e propria”.
Come espletate questo servizio?
“Ci occupiamo di tutto. Andiamo dal cliente e ritiriamo il mezzo in questione, che sia targato o meno. Dunque: auto, moto, motorini, autocarri, trattori, apecar, prototipi… Tutto quanto ha un motore. In base al mezzo che ritiriamo, facciamo anche una valutazione economica a favore del proprietario. Per fare un esempio: se si demolisce un trattore, che ha molte parti in ferro, ci può essere la corresponsione di un valore in denaro”.
E dopo che avete ritirato il mezzo meccanico, che succede?
“Premesso che noi possiamo trasportarlo verso la demolizione ma che questo compito può anche essere affidato a un’autofficina autorizzata sammarinese, avviamo a nostra cura le pratiche di radiazione alla motorizzazione civile. Perciò il proprietario è tenuto a fornirci le eventuali targhe del veicolo, il libretto di circolazione, l’attestazione dell’ultima revisione anche se scaduta, i suoi dati anagrafici e ovviamente, l’autovettura, motociclo o altro mezzo che dir si voglia, con il numero del telaio ben leggibile. Nel caso uno di questi documenti manchi, il proprietario deve informarne gli organi amministrativi territoriali o la polizia di Stato”.
Quanto costa questo vostro servizio?
“Per quel che riguarda i costi di trasporto, dipende da dove si trova il mezzo da demolire e dalle sue condizioni. Se è in una posizione comoda e facile è un conto; ma se si dovesse trovare in fondo a una scarpata, oppure in uno scantinato difficile da raggiungere e magari non si avvia neanche perché le batterie sono scariche o per qualche altro motivo, è chiaro che le cose cambiano un po’. Però noi di I.A.M. garantiamo sempre e comunque il servizio, anche se, appunto, le condizioni di trasporto sono difficili. Per ciò che riguarda le pratiche burocratiche il costo può variare dai cinque ai venti/trenta euro al massimo. Va specificato che noi ci occupiamo solo di mezzi con targa sammarinese”.
Perché un privato o un’azienda dovrebbero rivolgersi a voi per questo servizio?
“Perché un mezzo a motore genera rifiuti e dal momento in cui si è deciso di radiarlo viene considerato un rifiuto speciale e pericoloso perché contiene, oli, batterie, acidi e quant’altro. In pratica è un rifiuto da smaltire come qualsiasi altro. Ed ecco perché abbiamo deciso di occuparcene”.